Siti web dinamici

Perchè creare un sito web?

Il sito web, al centro della strategia di comunicazione, è oggi fondamentale per ogni azienda. Progetto e realizzo siti web dinamici con l’intento di veicolare messaggi chiari ed in linea con gli obiettivi aziendali. Ogni pagina viene progettata e implementata per esprimere al meglio il valore unico che rappresenta. Il contenuto definisce il design, mai l’opposto.

Specialista WordPress in Ticino

Nel mio lavoro mi sono trovato confrontato a diverse soluzioni tecnologiche. Ho scelto di specializzarmi in WordPress, una solida piattaforma che ritengo adattabile a ogni esigenza.

I vantaggi offerti da WordPress sono evidenti: è un CMS  open source, viene impiegato in oltre il 30% dei siti web e  offre una codice sorgente solido. Grazie agli strumenti a disposizione, WordPress si adatta a tutti i tipi di siti web e a tutti i tipi di stili grafici. Gli strumenti di web design a disposizione rendono WordPress una soluzione vincente per la realizzazione di siti web moderni e accattivanti. Dal punto di vista tecnico, offre anche ottimi strumenti per la SEO e permette di estendere le proprie funzionalità.

Il mio know-how della piattaforma WordPress mi consente di far fronte a diversi scenari, fra cui: blog aziendale, portale annunci, oppure e-commerce.

Per il cliente finale, WordPress risulta la soluzione più accessibile per aggiornare i contenuti e la grafica del proprio sito web aziendale. L’interfaccia grafica del back-end permette di svolgere molte operazioni senza dover mettere mano al codice.

Siti web responsive

Già nel 2015, Google ha annunciato che avrebbe iniziato a valorizzare siti mobile a discapito di altri visibili solo in versione desktop. Questo trend, negli anni, non ha fatto che confermarsi grazie all’utilizzo sempre maggiore di smartphone e tablet per accedere ai siti web. Ad oggi, oltre il 90% del traffico italiano avviene da smartphone. Un utente che atterra su un sito web non ottimizzato per mobile, probabilmente lo abbandonerà. Per qualsiasi azienda, avere un sito mobile di ultima generazione è un must.

Il “responsive design” definisce un design responsivo, in grado di adattare il contenuto di una pagina web a schermi differenti. Con il grande numero di smartphone in circolazione, è importante catturare l’interesse degli utenti, facilitando al massimo la fruibilità del contenuto.

Tutti i siti web da me realizzati con WordPress sono già pienamente compatibili con computer (desktop e laptop), smartphone e tablet. Mi occupo di realizzare pagine web eleganti, chiare ed accattivanti che sappiano attirare l’attenzione, indipendentemente dal device in uso.

Blog aziendale

Il blog è una sezione di un sito web in cui vengono redatti e pubblicati una serie di contenuti tematici a scadenza regolare. WordPress nasce come piattaforma di blogging per eccellenza.

Il blog aziendale è sia un mezzo di comunicazione online, sia un vero e proprio strumento di marketing digitale: attraverso degli articoli tematici, è possibile  promuovere l’azienda ed i propri servizi e dimostrare il know how nel proprio settore. I post si possono condividere facilmente sui social media. Alcuni tipi di blog post utili:

L’obiettivo di un blog è quello di generare interesse, quindi traffico e, in ultima analisi, di acquisire nuovi potenziali clienti, ad esempio attraverso un form da compilare.

Unendo la forza di WordPress, un CMS leader nel mondo, con le mie competenze di design, creo le basi per un blog accattivante e alla portata del cliente: pianificare, scrivere e pubblicare articoli diventa un’operazione alla portata di tutti.

Restyling e migrazione siti web

Per ogni azienda arriva il momento di affrontare un restyling del proprio sito web. Si tratta di occasioni per riflettere e  migliorare la propria presenza online con l’ausilio di strumenti professionali.

Conflitti fra componenti, Content Management Systems mai aggiornati e soluzioni hosting inadeguate sono fra le cause informatiche più comuni tali da rendere necessario un restyling totale. Occorre ripensare da zero il sito e ripartire con un prodotto all’avanguardia. In questi casi, effettuo una valutazione della piattaforma esistente, cercando di individuarne i punti critici e in seguito proponendo nuove soluzioni che possano soddisfare le esigenze per i successivi anni.

Le aziende possono anche arrivare ad un momento in cui hanno la necessità di riposizionarsi, ridefinendo i servizi e la propria immagine su Internet. In questi casi intervengo con una consulenza mirata per capire quali aspetti del sito restano attuali, quali andrebbero ripensati.

Quando si effettua un restyling di un sito web, è necessario effettuare la migrazione dei contenuti e delle url. Si tratta di un “passaggio di consegne” dal vecchio sito web al nuovo e serve a far sì che il traffico venga indirizzato in maniera naturale e senza perdite. Un cambio di dominio, così come il passaggio a HTTPS, necessitano di una migrazione.

Siti web multilingua

Realizzo siti multilingua basati su WordPress. Offrire un sito web in più lingue significa dare la possibilità agli utenti di scegliere la lingua che preferiscono. Basta selezionare la lingua preferita da un menu facilmente raggiungibile.

La gestione multilingua in WordPress offre diversi strumenti avanzati e permette di gestire tutti gli aspetti. Primo, è possibile aggiungere nuove lingue in qualsiasi momento, anche dopo la pubblicazione del sito web, senza stravolgere la struttura del sito. Secondo, ogni tipo di contenuto (testi, immagini, URL, navigazione) può essere tradotto in maniera autonoma rispetto alla lingua originale. Il vantaggio è evidente: ottimizzare la user experience creando contenuti interamente adatti al target linguistico.

Ancor prima della realizzazione del sito aziendale, mi occupo dell’architettura di un sito multilingua, predisponendo tutti gli strumenti necessari. Su richiesta, posso occuparmi della gestione delle traduzioni grazie a una rete di professionisti.

Realizzazione landing page

Una landing page è una singola pagina web, in genere non collegata alla navigazone di un sito web, che viene utilizzata come pagina di atterraggio (da cui il nome) in seguito ad un click su un annuncio pubblicitario (Google, facebook, ecc.), oppure ad un post sui social media. Lo scopo è convincere l’utente a compiere un’azione attraverso una call to action.

Una landing page esiste per offrire una soluzione concreta ad un problema reale, per una determinata audience di utenti. Per problema si intende proprio un bisogno specifico per il quale l’azienda è in grado di offrire una soluzione ad hoc per loro. Si parla in questi casi di “unique selling proposition”, ovvero dei vantaggi generati da un servizio rispetto alla concorrenza. Si tratta di approfondire il problema per entrare in empatia con gli utenti e capire i loro desideri per poi richiamare il problema con una domanda, utilizzando il linguaggio dei clienti. Proiettando l’utente nel futuro, quando avrà ottenuto il benefit in oggetto, si crea un legame con il professionista che fornirà il servizio.

Unisco la mia esperienza in ambito di web design, al mio know-how di WordPress e, tenendo sempre presente il metodo AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione), mi occupo di progettare ogni landing page in base allo scope e al contenuto.

Contattami

Torna in alto