i_doc Workshop
- Tipologia progetto: Sito web
- Settore: Cultura, Formati narrativi, Storytelling interattivo
- Anno: 2013
Con Internet e la successiva moltiplicazione di piattaforme digitali, dispositivi mobile e social media, il tradizionale storytelling legato ai documentari ha in qualche modo rotto i confini e si sta sviluppando in nuove forme (narrazioni non lineari e partecipazione pubblica nella creazione e selezione di contenuti). Questo concetto di partecipazione pubblica va oltre le opzioni di interattività per il pubblico. Il documentario interattivo ha anche a che fare con la co-creazione e co-interpretazione di contenuti e informazioni da parte degli utenti, che può portare alla perdita della singola voce autoriale, sostituita da una paternità condivisa. Ciò non significa che l’autore non esista più, (né che scomparirà): il ruolo dell’autore/regista si sta radicalmente trasformando in qualcosa di diverso rispetto alla tradizionale narrazione audiovisiva lineare: il suo ruolo non si limita più a creare, selezionare e presentare contenuti. Si estende alla pianificazione dell’esperienza del pubblico e aiuta a progettare un’interazione che coinvolga e racconti storie con successo.
Progetto promosso da SUPSI e Visions du Réel.
Questo interessante progetto ha visto la collaborazione di più persone. Affiancato da Giancarlo Gianocca per la parte di visual identity, mi sono occupato di tutta la parte di implementazione web, adattando il tema “Aware” alle esigenze del progetto.
Da un lato, i contenuti più istituzionali (programma, mentori, ecc.); dall’altro la parte di portfolio progetti sono stati affrontati con grande cura per i dettagli.