Great Gardens of the World
- Tipologia progetto: Sito web
- Settore: Architettura paesaggistica, Giardini
- Anno: 2019
Nel 1997 viene fondata Grandi Giardini Italiani, il cui primo scopo era quello di far conoscere al largo pubblico in Italia e all’estero l’immenso patrimonio artistico e botanico dei giardini Italiani. Nel 2019, in collaborazione con Rado Switzerland, è stato deciso di estendere il il range di giardini al mondo intero, aprendo di fatto un mondo di opere architettoniche e paesaggistiche affascinanti.
Per un progetto come Great Gardens of the World, le fotografie sono state di grande importanza: attraverso le immagini, l’utente viene immerso in ambienti spettacolari. Si è trattato di un progetto complesso, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista progettuale. L’attivazione delle API key di Google e la successiva integrazione con WordPress sono operazioni che vanno testate prima. La mole di contenuti è stata importante da gestire e classificare.
Le schede
Ho scelto di trattare le schede giardini come contenuti blog, creando dei tipi di post personalizzati, con tanto di tassonomie. Ogni giardino prevede una propria scheda dedicata e classificata in base alla tipologia (storico, moderno e capriccio). Ogni scheda viene a sua volta geo-localizzata su una Google map.
Ogni architetto paesaggista riceve una scheda dedicata, nella quale vengono presentati la biografia, alcune domande e soprattutto una o più opere architettoniche.
La navigazione
Una scheda può essere considerata in due modi: come blog post, oppure come luogo da scoprire sulla cartina.