Fondazione Vico Magistretti

Durante il mio periodo lavorativo come collaboratore scientifico presso il Laboratorio cultura visiva, mi è stato chiesto di esaminare il sito della Fondazione Vico Magistretti. Realizzato inizialmente dal DTI della SUPSI in Joomla! 1.5, il progetto utilizza un template personalizzato con una particolarità: la timeline delle opere era un insieme di funzioni in PHP e JSON. Ogni volta che era necessario aggiungere opere, oltre a preparare le immagini con watermark, era necessario editare un file JSON nel quale indicare le informazioni del progetto.

Un primo problema era rappresentato proprio dalla timeline: vi erano fotografie che non si caricavano, così come altri bug di visualizzazione. Esaminando il codice sorgente, con un minimo di conoscenza di PHP e molto intuito, sono stato in grado di risolvere tutte queste problematiche (in buona parte, dovute a errori di sintassi).

Un secondo problema, almeno per il 2013, era rappresentato dal CMS  datato. Con un tema totalmente sviluppato in-house e la funzione delle opere, non era possibile orientarsi verso un tema commerciale. Ho svolto (con successo grazie alla documentazione ufficiale) una ricerca sulla possibilità di una “conversione” di un tema Joomla! 1.5 verso uno compatibile con la 2.5. Non da ultimo, mi sono assicurato di avere tutti i moduli disponibili per la nuova versione del CMS, oppure di trovare alternative valide. Grazie ad un plugin per la migrazione dalla versione 1.5 alla 2.5, tutti i contenuti (voci di menu, categorie, utenti) sono stati convertiti con successo. Per la timeline, invece, non è stato necessario alcun intervento di migrazione.

Torna in alto